Ricerca :
Elenco news
 12 |345678Last ›

05.07.2021 | UNAPROA ANNUNCIA LA NASCITA DELLA PRIMA OP TRANSNAZIONALE DI FRUTTA IN GUSCIO ITALIANA
È stato riconosciuto solo poche settimane fa alla viterbese ASSOFRUTTI lo status di OP transnazionale nel comparto della frutta in guscio, la prima in assoluto in Italia. L’OP ASSOFRUTTI leader nella produzione delle nocciole, con un fatturato di 64.500.00 € con oltre mille corilicoltori e castanicoltori associati ed una superficie di oltre 9.972 ettari, rappresenta la principale organizzazione italiana nel comparto della frutta in guscio ed una delle più rappresentativa del settore tra gli associati di Unaproa.

16.06.2021 | UNAPROA INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO MIPAAF BATTISTONI E PROPONE UN PACCHETTO DI MISURE PER IL RAFFORZAMENTO ED IL RILANCIO DEL SETTORE
Interventi incisivi e tempestivi nelle sedi comunitarie e nazionali e un maggiore coinvolgimento dell’Unione: è questo il filo conduttore del pacchetto di misure presentate il 14 giugno al sottosegretario Mipaaf Francesco Battistoni nel corso dell’incontro con il legale rappresentante Felice Poli ed il vicepresidente Antonio Salvatore. Queste le richieste prioritarie:

29.12.2020 | OP JOINFRUIT: MOTORE DI IDEE E DI INNOVAZIONE NELLA FRUTTICOLTURA PIEMONTESE
OP JOINFRUIT è una giovane realtà produttiva del saluzzese, in provincia di Cuneo, che vanta tra le proprie coltivazioni prodotti tipici della frutticoltura piemontese. Ma è altrettanto vero che è un’organizzazione che non si tira indietro di fronte alle spinte e alle sfide innovative di cui ha bisogno il settore della moderna frutticoltura. Dalla costituzione nel 2016, l’OP è diventata sempre più punto di riferimento e motore di nuove idee e iniziative di successo, dando prova di capacità nel saperle armonizzare con la tradizione agricola e le caratteristiche del territorio.

28.12.2020 | CONSUMATORI ECO-ATTIVI E REALTÀ AGROALIMENTARI ITALIANE VIRTUOSE: L’OP JOINFRUIT METTE AL CENTRO LE BUONE PRATICHE AGRICOLE E LA SALUTE DEI CONSUMATORI
Secondo il Rapporto della Commissione Europea sulle Prospettive Agricole dell’UE per il 2020-30 recentemente pubblicato, aumentano i consumatori “eco-attivi”, orientati all’acquisto da preoccupazioni per la salute, l’ambiente e il cambiamento climatico. Una crescita di consapevolezza che deve necessariamente trovare riscontro nelle pratiche produttive delle aziende agroalimentari italiane, dove già spiccano alcuni esempi virtuosi. È il caso dell’OP JOINFRUIT, una giovane realtà della provincia di Cuneo che, dalla sua fondazione, ha scelto di mettere la sostenibilità al centro delle sue attività.

05.12.2020 | DM applicativo del Ristori bis - finalmente una boccata di ossigeno per i produttori di Ortofrutta ad alto contenuto di servizio
Tra le altre misure urgenti previste dal DL n. 149/2020, (ristori bis) ci sono anche misure di sostegno alla filiera agricola, pesca e acquacoltura. L’articolo 21 prevede la totale decontribuzione anche per il mese di dicembre per le imprese interessate dal primo decreto-legge Ristori, attive nei settori della filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura e, al fine di far fronte, alla crisi di mercato dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma e di quelli della cosiddetta prima gamma evoluta, è concesso (articolo 22) alle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli riconosciute, ed alle loro associazioni, un contributo per affrontare la riduzione del valore della produzione commercializzata verificatasi nel periodo di vigenza dello stato di emergenza rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.